Più venduti
Tiralatte elettrico o manuale? Che tipi esistono sul mercato:
La classifica dei tiralatte si deduce dal metodo di funzionamento. In questo modo, possiamo distinguere due grandi gruppi, il primo è formato dai modelli elettrici. Il vantaggio principale è la comodità per le madri che possono programmare sessioni per ottenere il flusso di uscita desiderato e adattarsi al ritmo con il quale la madre si sente più comoda. A differenza degli altri che funzionano manualmente, con questi non è necessario avere nessun tipo di esperienza, di fatti basta collocarlo sul petto ed accenderlo in modo che realizzi lui stesso tutto il lavoro.
L’altra tipologia di cui parleremo sono i modelli manuali. Un tiralatte manuale funziona mettendo in funzione il meccanismo di assorbimento a mano: sarà la madre a controllare il flusso di estrazione del latte materno definendo il ritmo delle pulsazioni. Il vantaggio principale di questo tiralatte è che permette di avere un controllo assoluto sui diversi parametri di suzione quali: velocità, intensità, durata e pausa. Però il grande incoveniente è la fatica e la scomodità di stare pompando per tirare il latte.