Tiralatte manuali
Un tiralatte manuale è più semplice di quello elettrico. Quei modelli manuali hanno molte utente che optano per un modello che copre le loro esigenze con delle funzioni più basiche.
La necessità di estrarre il latte materno dipende da ogni madre, da ogni bambino e da ogni circostanza. E i casi più comuni in cui si svolge è se il bambino è prematuro, o se la madre decide di continuare ad allattarlo con il latte materno nello stesso momento in cui deve iniziare a lavorare, con l’inevitabile conseguenza di essere separato da lui per lungo tempo.
L’estrazione manuale del seno è efficace per le estrazioni occasionali, in quanto le pompe elettriche sono più adatte per un uso più ripetitivo. Con i dispositivi più semplici, troviamo anche che sono molto facili da pulire e utilizzare, oltre ad essere leggeri ed economici. Il meccanismo è semplice come la madre può regolare la pressione esercitata sul seno con l’aiuto di una maniglia.
Come scegliere un tiralatte manuale
Vediamo quali sono i parametri più importanti da tenere in considerazione quando si ha intenzione di acquistare un tiralatte manuale.
-
Design
Attualmente si cerca di unire funzionalità ed estetica. I brand investono su dei design caratterizzati da linee molto equilibrate e che risultino gradevoli e si adattino perfettamente alle forme del seno della madre affinché si senta a suo agio durante tutta la durata del processo.
-
Materiali Liberi da BPA
È altamente risaputo che il latte materno ha dei benefici sul bebè. Per questo motivo, se la mamma usa un estrattore di latte materno, dobbiamo assicurarci che nessuno dei suoi componenti contenga sostanze come il BPA (Bisfenolo-A), che potrebbe danneggiare la salute del bambino, se messo in contatto diretto con gli elementi del tiralatte.
-
Sistema di estrazione
Nello scegliere un tiralatte manuale, dovremmo prestare attenzione a degli elementi fondamentali per quanto riguarda l’estrazione. Uno di questi elementi sono le bombe, che, attraverso un sistema a leva, imitano la suzione del bambino e che si attivano proprio con questa leva.
Il vantaggio di questa caratteristica è che offre un funzionamento associabile alla velocità che la mamma sceglie di applicare alla leva e che generalmente non è fastidioso, sempre che si tratta, appunto, di modelli di qualità ergonomici e con coppe morbide. -
Accessori per conservare il latte materno
È molto importante prestare attenzione al numero di accessori inclusi in un tiralatte manuale. Più ce ne saranno, più costerà, anche se in questo caso bisogna considerare che avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per nutrire il bambino comodamente e nel miglior modo possibile.
-
Pulizia del prodotto
Come detto precedentemente, la pulizia del tiralatte e di tutti i suoi accessori è fondamentale perché avrà degli effetti diretti sulla salute del bambino.
È fondamentale che si possa smontare completamente; quanto più semplice sarà il sistema di estrazione, più semplice sarà il processo di pulizia. -
Ergonomia
Si tratta di un fattore decisivo nella scelta. È molto importante, infatti, utilizzarlo soltanto con una mano e con un leggero movimento del polso che permetta di iniziare il processo di estrazione con molta facilità.
-
Dimensioni
Un tiralatte compatto è più comodo perché è più facile da portare con sé per poterlo usare ovunque, per esempio in ufficio. Il suo peso è minimo, in modo da non risultare ingombrante.
-
Rumore
Infine, un ulteriore punto da analizzare nel tiralatte e che è importante secondo i suoi utenti è che sia silenzioso. Bisogna tenere in conto che un tiralatte manuale si utilizza spesso fuori casa, come in ufficio, nei bagni pubblici, ecc. È quindi molto importante che il suo funzionamento sia discreto e che non attiri troppo l’attenzione.